Il Legal English è molto più di una semplice competenza linguistica, è una chiave per accedere al mondo del diritto internazionale. Sebbene possa sembrare complesso e non proprio facilissimo, con lo studio e la pratica, è possibile padroneggiarlo e utilizzarlo come un potente strumento professionale. Per chi lavora nel campo giuridico, investire nel Legal English significa aprire nuove opportunità e migliorare la propria carriera.
Che Cos’è il Legal English
Il Legal English è una variante dell’inglese che include terminologia e strutture linguistiche specifiche del diritto. Spesso combina termini arcaici, di origine latina o normanna, con un lessico moderno. Questo mix conferisce al Legal English una precisione e una formalità uniche, ma può anche renderlo difficile da apprendere e interpretare.
Ad esempio, termini come hereinafter, whereas e notwithstanding sono comuni nei documenti legali, ma raramente si trovano nel linguaggio quotidiano. Inoltre, il Legal English è caratterizzato da frasi lunghe e complesse, costruite per essere il più possibile esaustive e prive di ambiguità.

Alcune parole e frasi ricorrono frequentemente nei documenti legali per via della loro specifica funzione. Ecco un elenco delle più comuni:
- Hereinafter: Utilizzata per fare riferimento a qualcosa che verrà menzionato successivamente nel testo.
- Whereas: Usata nei preamboli dei contratti per introdurre considerazioni o premesse.
- Notwithstanding: Significa “nonostante” o “malgrado”, spesso impiegata per indicare eccezioni.
- Thereof: Indica “di ciò” o “di esso”, per riferirsi a qualcosa precedentemente menzionato.
- Therein: Significa “in esso” o “lì dentro”, usato per localizzare specifici contenuti all’interno di un documento.
- Party/Parties: Riferimento alle persone fisiche o giuridiche coinvolte in un accordo o in una disputa.
- Shall: Usato per indicare obblighi legali o azioni future obbligatorie.
- Hereby: Significa “con il presente” e viene usato per indicare atti effettuati mediante il documento stesso.
- Clause: Una sezione specifica di un contratto o di un documento legale.
- Agreement: Termine generico che indica un contratto o un’intesa formale.
Come Migliorare le Competenze in Legal English
Sicuramente frequentare un corso di inglese specializzato in business english e legal english è essenziale, perché focalizzati per progettare e migliorare le competenze in questo campo.
È consigliato anche leggere testi legali come studiare contratti, sentenze e articoli accademici in inglese per familiarizzare con il linguaggio.
Infine è sempre bene praticare con esperti, ad esempio collaborando con avvocati stranieri o traduttori esperti per apprendere le sfumature del linguaggio.
A proposito, sapevi che la British ha dei corsi di inglese proprio sul business english e che diversi studi legali hanno scelto British School per i corsi per i loro partner e collaboratori?
Contattaci se vuoi saperne di più attraverso i nostri servizi per aziende e istituzioni su Britishschool.it