Esami Cambridge: approfondiamo il PET (Preliminary)

L’esame Cambridge ESOL (o Cambridge English Language Assessment) è senza dubbio lo standard mondiale per la certificazione dell’inglese. Molti degli studenti di British School Group – da molto tempo un centro autorizzato Cambridge – decidono non a caso di certificare con questo strumento la loro conoscenza della lingua.

Perché farlo? In questo articolo abbiamo approfonditamente spiegato cosa sono e dove svolgere gli esami Cambridge. Qui abbiamo invece approfondito le importanti ragioni che dovrebbero spingervi a certificare passo passo il vostro percorso nella lingua inglese. Specialmente per gli studenti in età scolare.

Come sappiamo l’esame Cambridge si costituisce di vari livelli: KET, PET, FCE, CAE, CPE. Ma cosa significano queste sigle, quali requisiti richiedere ognuno di essi? In questo post abbiamo approfondito il più semplice, ovvero il KET. Nel presente articolo vediamo più nel dettaglio, invece, come prepararsi al Cambridge PET.

Esame Cambridge PET: la certificazione intermedia per lavorare, studiare e viaggiare

PET è l’acronimo di Preliminary English Test, che sta indicare l’esame che certifica le conoscenze intermedie della lingua inglese. Tramite il Preliminary, infatti, potete mettere su carta la vosta capacità di interagire e operare utilizzando l’inglese a livello intermedio. Cambridge English Language Assesment definisce così questa capacità:

Preliminary, noto anche come Preliminary English Test (Cambridge PET), è una certificazione di livello intermedio che dimostra conoscenza della lingua inglese per lavoro, studio e viaggi.

Vi riconoscete in questa descrizione? Allora siete pronti per il Cambridge PET!

Perché certificarsi a livello PET

A differenza del Cambridge KET (Key English Test), che certifica una conoscenza ancora basilare dell’inglese, e ci occorrerà prima di tutto per fare esperienza nell’ambito delle certificazioni, il Cambridge PET ci aiuterà già a dimostrare di possedere competenze importanti. In particolare – sottolinea Cambridge English – il Preliminary corrisponde a un livello B1 del Quadro Comune Europeo per le lingue, per il quale siamo già in grado di:

  • comprendere delle informazioni pratiche legate a attività da svolgere
  • riuscire attivamente a esprimere “opinioni, atteggiamenti e stili nell’inglese parlato e scritto”.
  • comprendere le informazioni contenute in istruzioni semplici o annunci pubblicitari
  • affrontare situazioni comuni quando si è in viaggio
  • porre semplici domande e partecipare a conversazioni pratiche in un ambiente lavorativo
  • scrivere autonomamente messaggi, lettere, e-mail, prendere appunti su argomenti già familiari.

Cambridge PET: quali requisiti per la certificazione?

Ma quali requisiti dovrà avere uno studente per poter sostenere con successo l’esame? Il PET certifica di fatto il raggiungimento di un livello B1 (qui una tabella completa delle concordanze tra Quadro Comune Europeo per le lingue e esami Cambridge). Questo livello prevede, come dicevamo, che siate in grado di:

  • comprendere, se è utilizzata una lingua standard e si discute di argomenti relativi a questioni familiari e quotidiane, gli snodi fondamentali di un discorso
  • comunicare senza molte difficoltà in situazioni di viaggio all’estero
  • raccontare senza troppa difficoltà, in modo semplice, se stesso e i propri interessi
  • raccontare esperienze, fatti accaduti, propositi, progetti, fornendo motivazioni adeguate in modo semplice e chiaro.
  • districarsi nella maggior parte delle situazioni riscontrabili in viaggi nelle regioni in cui si parla la lingua
  • scrivere email, lettere o brevi testi

Come si svolge l’esame Cambridge PET

Come tutti gli esami Cambridge, anche il PET si articola in tre prove, volte a testare listening, writing, reading, speaking. Nel caso dell’esame for Schools la componente di readingwriting contribuirà per il 50% alla valutazione, mentre listening speaking costituiranno il 25% ciascuno della prova.

  • La durata del test di writing e reading è di un’ora e 30 minuti. I candidati dovranno mostrare di essere in grado di comprendere giornali, riviste, avvisi pubblici e saper estrapolare da essi delle informazioni. Ugualmente il candidato sarà in grado di comprendere lo stile di scrittura di un brano e l’effetto che questo provoca sul lettore.
  • La durata della prova di listening è invece di circa 30-36 minuti. I candidati devono dimostrare di essere  in grado di comprendere e rispondere ad annunci pubblici, essere in grado di percepire i punti salienti e di capire conversazioni, dimostrando di aver colto l’espressione utilizzata dal parlante.
  • La terza parte, quella dello speaking durerà circa 11 minuti. I candidati vengono distribuiti in coppie da due esaminatori. Dovranno mostrare di poter partecipare attivamente a situazioni comunicative, di comprendere domande e compiti assegnati e di reagire in maniera corretta.

La corrispondenza con il sistema di livelli di British School Group

Per programmare al meglio la preparazione dei suoi studenti British School Group ha elaborato un sistema di livelli che segue quello del Quadro Comune Europeo per le Lingue e contemporaneamente inquadra anche le certificazioni Cambridge. Nel sistema di livelli (che trovate approfonditamente descritto qui) il PET costituisce la certificazione che è possibile ottenere una volta raggiunto il livello Intermediate.

Il sistema dei livelli British School Group
Il sistema di livelli British School Group / Cambridge ESOL

E allora perché non iniziare subito? Effettua o fai effettuare ai tuoi figli il test online di British School Group e inizia a SPEAKare il volo!