I cartoni animati? Non sono solo una perdita di tempo. Il loro carattere divertente e rilassante è spesso lo strumento giusto per instradare i bambini verso una lingua straniera e si rivelano in questo un ottimo strumento per SPEAKare il volo.
Ma attenzione, perché la semplice visione di un cartoon in lingua inglese non può certamente sostituire un metodo efficace e garantito (come quello col quale da decenni British School Group garantisce i risultati del suo inglese): film e cartoni vanno intesi piuttosto come un utile esercizio da far svolgere a casa (o in aula).
Ecco alcuni suggerimenti di British School Group per trarre il meglio dalla visione dei cartoni animati!

Per quali bambini può essere utile esercitare l’inglese coi cartoni animati?
Senza dubbio sono i bambini di scuole elementari e medie quelli che possono giovarsi maggiormente dei cartoni. Va però detto che un bambino che non abbia già un vocabolario e una confidenza minime con l’inglese, apprese non solo a scuola, ma anche in un ambiente didattico apposito, che gli abbia già dato un buon livello di comprensione orale, si troverà molto probabilmente spaesato.
Insomma: non possiamo pensare di lasciare i nostri figli davanti a uno schermo e pretendere che spontaneamente imparino l’inglese. Il rischio, in questo caso, è addirittura quello di demotivarli!
L’inglese dei cartoni animati, al contrario, è un ottimo alleato per rafforzare delle competenze già raggiunte con un corso, preparato e tenuto da un insegnante madrelingua appositamente specializzato. I bambini, come gli adulti, devono inoltre seguire un preciso percorso di apprendimento, come quello che British School Group ha strutturato secondo un sistema di livelli che corrisponde a quelli della certificazione Cambridge.

Quali cartoni animati utilizzare per esercitare l’inglese?
SCEGLIETE STORIE SEMPLICI – Il motivo per cui i cartoni animati sono così utili è innanzitutto il fatto di essere strutturati intorno a una storia semplice. Il bambino non è così chiamato a uno sforzo eccessivo di comprensione, poiché sono le immagini a dotarlo di una ‘traccia’ per comprendere il contesto di utilizzo del lessico inglese.
SCEGLIETE CARTONI CON STORIE RICORRENTI – Spesso i cartoni, come i telefilm, sono caratterizzati da narrazioni molto ripetitive, alle quali il bambino può abituarsi finendo di volta in volta per riconoscere e ripassare il lessico acquisito e imparando a comprendere nuove parole. Ecco che giorno dopo giorno il listening può migliorare in modo quasi inconsapevole!
CARTONI ANIMATI CON UN LINGUAGGIO SEMPLICE – Un’altra caratteristica essenziale che va privilegiata nei cartoni è quella di un linguaggio semplice. Spesso i cartoni per i bambini più piccoli sono quelli più adatti in questo senso, ma esiste anche un’ampia gamma di prodotti pensati appositamente per l’apprendimento dell’inglese.
NON SUPERARE I 20-25 MINUTI – Ricordiamoci però che anche un cartone animato, se seguito in lingua straniera, può risultare piuttosto faticoso per l’attenzione, pertanto la durata non potrà superare i 20-25 minuti al massimo.
CARTONI ANIMATI PER L’APPRENDIMENTO DELL’INGLESE. ECCO 10 UTILI ESEMPI
1. MARTHA SPEAKS
Cartone americano-canadese basato sull’omonimo libro di Susan Meddaugh. Ha come protagonisti il simpatico cane parlante Martha e la bambina Helen.
2. DANIEL TIGER’S NEIGHBORHOOD
Un altro cartone animato statunitense e canadese, risalente al 2012. In Italia è stato trasmesso da Nick Jr. e su Cartoonito. Protagonista è una famiglia di teneri tigrotti, e in articolare il piccolo Daniel e sua sorella Margaret.
3. WORLD GIRL
Anche il titolo testimonia che “Word Girl” è un cartone pensato appositamente per l’apprendimento dell’inglese. Ne è protagonista la studentessa Becky Botsford, in grado di trasformarsi in una super-eroina. Ambientato su un pianeta extraterrestre, non a caso chiamato “Lexicon”
4. ADVENTURE TIME
Cartone statunitense creata da Pendleton Ward e adatto (anche) a ragazzi più adulti. Racconta le avventure del bizzarro dodicenne Finn e del suo migliore amico, il magico cane Jake.
5. PHINEAS AND FERB
Phineas and Ferb racconta le avventure estive di una coppia di scoppiettanti fratelli. È un cartone appositamente pensato per l’apprendimento del lessico della lingua inglese, e utilizza a questo scopo anche simpatiche e divertenti canzoni.
6. DEXTER’S LABORATORY
Cartone statunitense di Cartoon Network Studios, vede protagonista il geniale bambino Dexter, che a soli 8 anni è un prodigio della fisica e dell’informatica. Ma Dexter è in costante ostilità con asu sorella maggiore, Dee Dee…
7. SESAME STREETS
Sesame Street è un programma educativo per bambini, prodotto negli Stati Uniti e celebre per la partecipazione dei mitici pupazzi Muppet. È un vero e proprio modello di prodotto a metà tra entertainment e educazione e anche per questo (oltre che per la sua originalità e simpatia) ha raggiunto milioni di spettatori in tutto il mondo!
8. REGULAR SHOW
Cartone statunitense prodott0 da Cartoon Network Studios. Al centro della serie animata sono le avventure di due amici, Mordecai e Rigby, rispettivamente una Ghiandaia Azzurra e un Procione antropomorfi, custodi del parco della loro città.
9. DOKI
Questo simpatico cartone viene invece dal Canada, e ha come protagonista Doki, un cane di 7 anni, e i suoi cinque amici, che condividono con lui la passione per i viaggi e le esplorazioni!
10. LITTLE EINSTEINS
Un cartone che utilizza le canzoni come strumento didattico. D’altro canto “Little Einsteins” è interamente incentrato sulla musica, poiché in ogni puntata presenta un genio della composizione come Mozart e Bethooven, accompagnato da una delle sue composizioni più rappresentative.
Valuta il tuo inglese con il nostro test gratuito!
Nel frattempo sei curioso di sapere quale sarebbe il livello di partenza dei tuoi figli oppure il tuo? Puoi scoprirlo subito con il nostro test gratuito online!