Quali sono le Certificazioni per le Sezioni Inglesi dei Licei italiani

Le sezioni inglesi nei Licei Italiani, un approccio bilingue all’educazione

Quando si parla di certificazioni per le sezioni inglesi dei licei italiani ci sono alcuni dubbi su quali siano valide per l’iscrizione e allora facciamo un po’ di ordine e chiarezza. Cominciamo con il sottolineare che nel panorama educativo italiano, le sezioni inglesi rappresentano un’innovativa modalità di apprendimento bilingue all’interno dei licei. Questa iniziativa, nata con l’obiettivo di offrire agli studenti un’esperienza educativa internazionale, si è diffusa in diverse scuole del paese, permettendo agli studenti di immergersi nella lingua inglese e nelle culture anglofone fin dai primi anni di studio.

Una scelta che fanno sempre più famiglie o studenti che provengono dalle scuole internazionali.

Foto di inglese nei licei italiani

I criteri di ammissione per le sezioni inglesi Cambridge nei licei italiani

Le sezioni inglesi dei licei italiani sono chiamate “sezioni Cambridge” e per accedere ci sono criteri che variano in base ai regolamenti delle singole scuole.
In linea generale, la conoscenza richiesta della lingua inglese per accedere alle sezioni Cambridge, è quella acquisita alla fine delle scuole medie, ma ci sono anche alcuni licei che chiedono una autocertificazione della conoscenza dell’inglese (soprattutto nel caso di uno studente che viene da una scuola internazionale); oppure può essere richiesta anche una certificazione internazionale, che in base ai criteri stabiliti dalla scuola, può essere di livello A1 o A2.

Nel caso in cui la scuola richieda una certificazione internazionale di lingua inglese, questa NON deve essere necessariamente Cambridge, ma l’importante è che sia di un livello A1 o A2 (in base alla richiesta della scuola) secondo il CEFR.

Il CEFR, acronimo di Common European Framework of Reference for Languages, è un sistema standardizzato utilizzato per descrivere le competenze linguistiche di un individuo in una lingua straniera. Questo framework è stato sviluppato dal Consiglio d’Europa ed è ampiamente utilizzato in tutto il mondo, come punto di riferimento per la valutazione e la descrizione delle abilità linguistiche.

Livelli tabella CEFR

Il CEFR divide le competenze linguistiche in diversi livelli, suddivisi in A (base), B (intermedio) e C (avanzato), ciascuno dei quali è ulteriormente suddiviso in tre sottolivelli. I sei livelli totali vanno da A1 (principiante) a C2 (esperto). Questo framework fornisce una base comune per la valutazione delle competenze linguistiche, consentendo una migliore comprensione delle abilità linguistiche di una persona in un contesto internazionale.

Dunque per accedere alle sezioni inglesi dei licei, oltre alla certificazione Cambridge, vanno bene tutte le certificazioni internazionali riconosciute dal Miur che attestino un livello di conoscenza dell’inglese pari al livello A1 o A2.

Scopri tutte le principali certificazioni di lingua inglese e a cosa servono.

Nello schema di seguito, vi riportiamo alcuni esempi dei livelli CEFR corrispondenti alla certificazione che si sceglie.

Quindi ad esempio, se si deve certificare un livello A2, corrisponde:

  • al livello A2 Access se si sceglie di certificarsi con LanguageCert;
  • al KET se si sceglie la certificazione Cambridge;
  • al GRADE 3 o 4 se si sceglie di certificare l’inglese con Trinity.

Se vuoi saperne di più sulle certificazioni per le sezioni inglesi dei licei contattaci subito

Il Legal English è molto più di una semplice competenza linguistica, è una chiave per accedere al mondo del diritto...

Imparare l’inglese nel 2025 non è più solo un’opzione ma una necessità. Tutti ce ne siamo resi conto, dai ragazzi...

Imparare l’inglese può sembrare una sfida, ma esiste un metodo efficace e divertente per migliorare le proprie competenze linguistiche: ascoltare...

Affrontare un colloquio di lavoro è già una sfida, ma quando si svolge in inglese, le difficoltà possono sembrare ancora...

I nostri consigli su come prepararsi con l’inglese prima di andare a studiare all’estero. Studiare all’estero è un’esperienza emozionante e...

È possibile imparare e migliorare l’inglese attraverso i social media? Scopri i nostri consigli Nell’era digitale in cui viviamo, i...

Imparare una lingua straniera è un investimento prezioso, e una delle migliori prove delle tue abilità linguistiche è ottenere una...

Avete studiato con tutte le vostre forze e il grande giorno sta arrivando: state per sostenere l’esame Cambridge Assesment English,...

Come insegnare l’inglese ai dislessici? Sentendo parlare di disturbi specifici dell’apprendimento si pensa facilmente di andare incontro a grossi scogli,...

Classifica e dati di quanti italiani parlano l’inglese e in quali Paesi si parla meglio. Sappiamo che non siamo un...

C’è una meta molto gettonata per imparare l’inglese ed è l’Irlanda. Scopriamo perché è il posto giusto per imparare l’inglese...

Qual è la scelta migliore tra una scuola di inglese e un insegnante privato per imparare l’inglese. Cominciamo questo approfondimento...