In questo articolo abbiamo approfonditamente spiegato cosa sono e dove svolgere gli esami Cambridge ESOL (o Cambridge English Language Assessment), lo standard mondiale per la certificazione dell’inglese, per i quali British School Group è orma da molto tempo un centro autorizzato.
Come sappiamo l’esame Cambridge si costituisce di vari livelli: KET, PET, FCE, CAE, CPE. Ma cosa significano queste sigle, quali requisiti richiedere ognuno di essi? Spieghiamoli un po’ meglio, a partire dal più semplice, ovvero il KET.
Esame Cambridge KET: la piattaforma di lancio verso l’inglese
KET è l’acronimo di Key English Test, che sta indicare l’esame che certifica le conoscenze basilari della lingua inglese. Si tratta, quindi, di un vero e proprio punto di partenza. Che Cambridge English Language Assesment definisce così:
il Cambridge KET è una certificazione di livello base che dimostra l’abilità di usare l’inglese per comunicare in situazioni semplici, mostrando i progressi fatti nelle prime fasi di apprendimento della lingua.
Perché certificarsi a livello Cambridge KET
Esami come questo non certificano, ovviamente, la capacità di interagire in inglese o di utilizzare la lingua per scopi molto complessi. Tuttavia occorrono agli studenti per porre una prima pietra e iniziare a prendere confidenza con le certificazioni Cambridge.
Cambridge KET o Flyers del Cambridge Young Learners English Test (YLE)?
Un punto interessante da chiarire, a questo proposito, è che il Cambridge KET è sostanzialmente equivalente al Flyers, ovvero il più alto gradino del Cambridge Young Learners English Tests (YLE), una serie di prove concepite per essere accessibili e coinvolgenti anche per i più piccoli, e che non vedono contrapposti ammessi e respinti, quanto piuttosto un riconoscimento dell’impegno manifestato. Insomma, si tratta proprio di una certificazione perfetta per un bambino o un giovane che si è avvicinato da poco alla lingua inglese.
KET: quali requisiti per la certificazione?
Ma quali requisiti dovrà avere uno studente per poter sostenere con successo l’esame? Il KET certifica di fatto il raggiungimento di un livello A2 (qui una tabella completa delle concordanze tra Quadro Comune Europeo per le lingue e esami Cambridge). Questo livello prevede che siate in grado di:
- comunicare in situazioni semplici, utilizzando un lessico e strutture grammaticali elementari
- comprendere espressioni usate frequentemente, dal significato evidente
- capire frasi ed espressioni usate frequentemente e di senso immediato
- scrivere brevi testi, compilare moduli.
Vi riconoscete in questa descrizione? Questo significa che siete in grado di sostenere il vostro primo esame Cambridge, il KET!
Come si svolge l’esame Cambridge KET
L’esame Cambridge KET è articolato in tre prove, volte a testare listening, writing, reading, speaking. Esso consiste quindi di:
- lettura e scrittura (1 ora 10 minuti)
- ascolto e comprensione (30 minuti)
- conversazione / prova orale (8-10 minuti).
La corrispondenza con il sistema di livelli di British School Group
Per programmare al meglio la preparazione dei suoi studenti British School Group ha elaborato un sistema di livelli che segue quello del Quadro Comune Europeo per le Lingue e contemporaneamente inquadra anche le certificazioni Cambridge. Nel sistema di livelli (che trovate approfonditamente descritto qui) il KET costituisce la certificazione che è possibile ottenere una volta raggiunto il livello Pre-Intermediate.
E allora perché non iniziare subito? Effettua o fai effettuare ai tuoi figli il test online di British School Group e inizia a SPEAKare il volo!