SPECIALE SAN VALENTINO. Per San Valentino regala alla persona che ami un corso di Inglese! Chiedi maggiori informazioni allo 800.90.23.64
La festa dell’amore di coppia? È sicuramente San Valentino. Ogni 14 febbraio la festa degli innamorati si celebra, d’altra parte, in tutto il mondo. Ma in quanti sanno che questa festività ha origini antichissime?
Le origini di San Valentino
Le origini della festa di San Valentino risalgono addirittura ai Romani. Nell’antica Roma, infatti, si era soliti festeggiare, nel mese di febbraio, il dio fauno Luperco, divinità rurale della mitologia romana invocata a proteggere la fertilità. In occasione dei festeggiamenti, nomi di donne e di uomini venivano inseriti in un vaso e estratti a coppie da un bambino. Le persone estratte avrebbero dovuto vivere insieme in intimità per un anno, come rito di fertilità.
È con l’avvento del Cristianesimo che il mito pagano di Luperco viene sostituito con quello del vescovo San Valentino, martire e protettore dei giovani innamorati. Così, già nel primo Medioevo la ricorrenza del Santo veniva a identificarsi con una celebrazione dell’amore.
San Valentino in Inghilterra: origini e tradizioni
Nell’Inghilterra medievale San Valentino già costituiva un’importante tradizione. Durante questo giorno l’uomo usava regalare alla sua amata un pegno d’amore, o, in alcune zone, era solito bussare alla sua porta depositando un pacchetto regalo, fuggendo immediatamente dopo.
Ma è nel Seicento, con la diffusione ormai piena della stampa e delle tipografie, che iniziano ad essere stampati e distribuiti i Valentines, biglietti d’auguri e d’amore caratterizzati da frasi romantiche.
Questi messaggi divennero un piccolo classico dell’amore clandestino britannico. Scambiati di soppiatto dai giovani e recapitati alle giovani ragazze da anonimi innamorati, erano spesso visti con sospetto dall’etica puritana britannica. Ma spesso non vi rinunciavano neanche i rappresentanti della nobiltà e persino della casa reale!
Ancora nel Seicento, le ragazze nubili erano solite, alla vigilia di San Valentino, decorare il proprio cuscino con foglie di alloro impregnate con acqua di rose, e recitare delle preghiere indirizzate al Santo. La mattina del 14 febbraio, le ragazze erano invece solite affacciarsi alla finestra sventolando fazzoletti per i passanti. La tradizione voleva che il primo uomo celibe a vedere la ragazza potesse ambire a divenirne lo sposo.

San Valentino nel Regno Unito, oggi
Oggi San Valentino è una festa molto sentita dalle coppie anche nel Regno Unito. Come in Italia, gli innamorati si scambiano messaggi d’amore e regali, cioccolatini, fiori… A Londra, a fare da sfondo alla celebrazione dell’amore di coppia sono in particolare gli ambienti naturali. Fiumi e parchi nei quali gli inglesi si incontrano per scambiarsi pensieri e regali. Molto spesso allegando una frase di Shakespeare.