Halloween è una festività britannica! La storia della notte più spaventosa dell’anno

Come ogni anno, la terribile notte di Halloween sta arrivando a turbare i sogni di grandi e piccini. Ma da dove giunge questa tradizione, ormai da anni stabilmente importata anche in Italia? Facciamo un po’ di chiarezza sulla storia della festa più spaventosa di sempre!

Halloween Storia

Una festa britannica

Si sostiene spesso che Halloween sia una festa statunitense, giunta successivamente anche in Europa. In realtà, quella del 31 ottobre è tutt’altro che una festività americana! Secondo gli storici la tradizione di Halloween affonda le radici proprio nella Gran Bretagna, e in particolare avrebbe origini celtiche.

Popolo dalla cultura profondamente agraria, i Celti erano soliti festeggiare l’inizio del nuovo anno proprio il 1 novembre. Per questo la notte del 31 ottobre si celebrava una sorta di notte di capodanno, chiamata Samhain. Secondo i Celti, la notte di Samhain le barriere tra l’aldiqua e l’aldilà divenivano facilmente valicabili. Essi salutavano così l’estate e ringraziavano gli spiriti degli antenati deceduti per i buoni raccolti dell’anno.

Halloween e Ognissanti: “All Hallows’ Eve Day”

C’è da considerare, comunque, che la festa dello Samhain intersecava un’altra celebre festività europea, cioè la festa di Ognissanti del 1 Novembre. Non a caso, lo stesso nome “Halloween” deriva dall’inglese “All Hallows’ Eve Day”, appunto il nome inglese della festa di Ognissanti.

La festa di Ognissanti era stata istituita nell’840 d.C. da Papa Gregorio IV, probabilmente cercando di sostituire con la nuova festività le antiche celebrazioni pagane. In Inghilterra, quindi, già esisteva una festività del 1 Novembre legata indissolubilmente ai defunti, da cui Halloween potrebbe aver trovato i natali.

Già nel medioevo, d’altra parte, durante l’“All Hallows’ Eve Day” si era soliti preparare delle torte (le “soul cake”), che i bambini ricevevano dal vicinato andando a bussare alle porte.

Insomma, l’antenato del “dolcetto o scherzetto” contemporaneo. Tranne per il fatto che ai bambini era chiesto di recitare una preghiera per un defunto ogni volta che riceveva una fetta di torta.

Jack O’Lantern: una tradizione irlandese

Ma il simbolo della moderna Halloween è indubbiamente Jack O’Lanter, la famosa “zucca stregata”. Anche questa tradizione proviene da oltremanica, anche se risale all’antica Irlanda. La leggenda originaria, in realtà, parlava di una rapa, piuttosto che di una zucca. Gli immigrati irlandesi negli Stati Uniti non trovarono infatti sufficienti rape, ma una grande quantità di zucche, e decisero di rimpiazzare le prime con le seconde per proseguire la loro traduzione.

Scopri le parole in inglese di Halloween

Il Legal English è molto più di una semplice competenza linguistica, è una chiave per accedere al mondo del diritto...

Imparare l’inglese nel 2025 non è più solo un’opzione ma una necessità. Tutti ce ne siamo resi conto, dai ragazzi...

Imparare l’inglese può sembrare una sfida, ma esiste un metodo efficace e divertente per migliorare le proprie competenze linguistiche: ascoltare...

Affrontare un colloquio di lavoro è già una sfida, ma quando si svolge in inglese, le difficoltà possono sembrare ancora...

I nostri consigli su come prepararsi con l’inglese prima di andare a studiare all’estero. Studiare all’estero è un’esperienza emozionante e...

È possibile imparare e migliorare l’inglese attraverso i social media? Scopri i nostri consigli Nell’era digitale in cui viviamo, i...

Le sezioni inglesi nei Licei Italiani, un approccio bilingue all’educazione Quando si parla di certificazioni per le sezioni inglesi dei...

Imparare una lingua straniera è un investimento prezioso, e una delle migliori prove delle tue abilità linguistiche è ottenere una...

Avete studiato con tutte le vostre forze e il grande giorno sta arrivando: state per sostenere l’esame Cambridge Assesment English,...

Come insegnare l’inglese ai dislessici? Sentendo parlare di disturbi specifici dell’apprendimento si pensa facilmente di andare incontro a grossi scogli,...

Classifica e dati di quanti italiani parlano l’inglese e in quali Paesi si parla meglio. Sappiamo che non siamo un...

C’è una meta molto gettonata per imparare l’inglese ed è l’Irlanda. Scopriamo perché è il posto giusto per imparare l’inglese...